Tai Chi Chuan Fu Style
Il Tai Chi Chuan Fu Style è un’ antica e famosa arte marziale cinese derivata dalla famosa Scuola Taoista “TAN PAI”.
Nata come sistema di autodifesa si trasforma anche in una pratica corporea raffinata per aumentare la salute ed il benessere. Attraverso sequenze di movimenti armonici codificati da secoli (Forme) , il corpo acquisisce maggior coordinamento motorio, elasticità e rilassatezza. Con la pratica si ottiene un miglioramento di algie causate da problemi articolari e da osteoporosi e si sviluppa un sistema cardio – respiratorio più efficiente, che da alla mente più chiarezza e serenità. Il TAI CHI CHUAN OLD FU STYLE è indicato a qualsiasi età, viene insegnato in modo semplice, nel rispetto del lignaggio tradizionale, con una didattica che si inspira al la saggezza dei patriarchi, e per tale motivo di comprovata efficacia psico-fisica ( wen) e marziale ( wu).


QI GONG – YOGA TAOISTA
Lo Yoga Taoista ( Tao Yin o Do In), è un’arte per la salute che attraverso esercizi di auto massaggio ed esercizi basati sul movimento consapevole in sinergia con la respirazione (Qi Gong), permette di ristabilire l’ equilibrio energetico, la vitalità ed un ritrovato benessere. Lo Yoga Taoista è praticabile da tutti, dai più giovani ai più anziani La sua pratica porta numerosi benefici fisici e psichici : tonifica il sistema muscolare, produce una graduale distensione delle articolazioni, riequilibra il sistema nervoso ed endocrino, favorisce una miglior circolazione sanguigna , stimola il sistema immunitario ,diminuisce lo stress etc..
YOGA CLASSICO
(tradizione HImalayana)
È una Tradizione classica, in cui sono contenute tutte le principali filosofie yogiche ed i vari sistemi di meditazione. Alcuni fra gli obiettivi fondamentali sono: la presenza mentale, il rilassamento delle tensioni, la purificazione dei pensieri e delle emozioni e, come scopo ultimo della vita di ogni essere umano: la conquista della Vera Gioia. Secondo questi insegnamenti lo yoga non è una semplice pratica corporea intesa come sequenza di esercizi fisici, ma come un mezzo per “allenare la mente attraverso il corpo e per allenare il corpo tramite la mente”.

pilates
Il metodo Pilates, detto anche semplicemente Pilates è un sistema di allenamento sviluppato all’inizio del Novecento da Joseph Pilates.
Traendo ispirazione da antiche discipline orientali quali yoga e Do-In , Pilates scrisse due libri in cui illustra il suo metodo: Return to Life through Contrology e Your Health: A Corrective System of Exercising That Revolutionizes the Entire Field of Physical Education.
Pilates chiamò il suo metodo Contrology, con riferimento al modo in cui il metodo incoraggia l’uso della mente per controllare i muscoli. È un programma di esercizi che si concentra sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. Il metodo è indicato anche nel campo della rieducazione posturale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell’allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad

alleviare e prevenire mal di schiena. Con questo metodo si rinforzano non solo gli addominali, ma anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alla pelvi. Il punto cardine è la tonificazione e il rinforzo del Power House, cioè tutti i muscoli connessi al tronco: l’addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare. Gli esercizi che si eseguono sul tappetino devono essere fluidi e perfettamente eseguiti, nonché abbinati ad una corretta respirazione.